• Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • SOSTEGNO PSICOLOGICO PER ADULTI
    • SUPPORTO A PERSONE ASPERGER
    • SUPPORTO ALLA COPPIA E ALLA FAMIGLIA
    • SUPPORTO PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
    • METODO FEUERSTEIN
  • Approfondimenti
  • Contatti

Dott.ssa Chiara Facchetti

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • SOSTEGNO PSICOLOGICO PER ADULTI
    • SUPPORTO A PERSONE ASPERGER
    • SUPPORTO ALLA COPPIA E ALLA FAMIGLIA
    • SUPPORTO PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
    • METODO FEUERSTEIN
  • Approfondimenti
  • Contatti
Home  >  Blog  >  Quando l’amore è troppo – Stare bene tu e il tuo bambino, senza essere “mamma chioccia”
Blog

Quando l’amore è troppo – Stare bene tu e il tuo bambino, senza essere “mamma chioccia”

Dott.ssa Chiara Facchetti Posted on26 Agosto 20139 Dicembre 2019 Comments are off 537 Views

“La mamma è sempre la mamma”, così si descrive quell’unione unica che lega una mamma al proprio bimbo. Unione fatta di sensazioni e presentimenti, grazie ai quali una madre sembra sempre in contatto col proprio figlio, al punto da riuscire a capirne i pensieri più profondi.

Ci sono casi però in cui l’ansia della mamma arriva ad essere eccessiva, e a danneggiare sia la mamma (che ne risulta completamente assorbita) che il bambino stesso. Essere preoccupate per il benessere dei nostri piccoli è normale e legittimo: noi discendiamo dagli animali, e in natura ogni madre tende a proteggere il proprio cucciolo, dato che i piccoli sono il nostro futuro, e preoccuparsi per loro permette di proteggere la specie…e non potrebbe essere diverso per l’uomo! Esistono però casi in cui una mamma può arrivare a preoccuparsi troppo intensamente del proprio figlio, o a preoccuparsi per troppe cose. Mamme che ossessivamente controllano il bimbo, che non permettono che il figlio faccia da solo delle cose, che arrivando a farle loro al suo posto, per non fargli sperimentare precoci frustrazioni o insuccessi. Quest’atteggiamento può essere in realtà molto dannoso, dato che crea dipendenza nel bambino verso la madre: il piccolo richierà così di assumere un atteggiamento passivo, sapendo che qualunque cosa farà, non dovrà attivamente preoccuparsi o prestarvi attenzione, dato che insieme a lui ci sarà la mamma a proteggerlo. In questo modo, il bambino svilupperà però anche una forte disistima, dato che si rischia di passagli il messaggio che, se la mamma si preoccupa per lui così intensamente, forse è perché lui non è capace di farcela da solo! Inoltre, tale comportamento rischia di diventare estenuante per la mamma stessa, che spesso sacrifica la propria vita per stare accanto al bambino, fino ai casi più gravi, in cui ne viene influenzata anche la vita di coppia, perchè sono talmente tante le attenzioni riservate al “cucciolo” che uno o entrambi i coniugi non riescono più a ritagliarsi spazi per stare insieme e recuperare quell’intimità che viene messa a dura prova naturalmente, con la nascita del bimbo.

Ma come si spiega questo comportamento?

In tutti i comportamenti che le mamme mettono in atto nel momento in cui il bambino esprime un’emozione, e in particolare un’emozione di tipo negativo, ci sono due componenti: il riconoscimento dell’emozione provata dal proprio figlio e il cosiddetto contenimento (cioè la messa in atto una serie di comportamenti per limitare il disagio del bambino, come parlargli, coccolarlo, ecc.). Ed è proprio la parte del contenimento ad essere difficoltosa per le mamme ansiose, che spesso vanno in crisi di fronte anche alle piccole difficoltà del loro bambino e non riescono a passare al figlio la sensazione di tranquillità che lo potrebbe aiutare a sviluppare le autonomie necessarie per uno sviluppo sereno, spesso perchè sono esse stesse donne ansiose o preoccupate. Per combattere tale tendenza bisogna allenarsi a contrastare l’ansia, soffermandosi sul fatto che si è delle buone madri, perché si sta cercando di fare di tutto per far star bene il cucciolo. E’ bene avere fiducia nelle capacità di adattamento e nelle risorse del proprio figlio: se un bambino sta male, comunque possiede delle abilità innate che gli permetteranno di fare fronte alle difficoltà, e anche in caso di errore materno, il bambino saprà “cavarsela” da solo in modo adeguato, soprattutto se poi ad aiutare la mamma ci sarà il marito o i nonni. Infine, è anche importante ricordare che, se l’ansia appare incontenibile e anche il bimbo mostra disagio, è bene chiedere aiuto ad uno psicologo dell’età infantile e della famiglia: farsi aiutare da un esperto permetterà alla mamma di sentirsi, prima di tutto, più sicura di sé, e quindi anche più tranquilla nel prendersi cura del proprio bimbo.

Dott.ssa Chiara Facchetti
chiarafacchetti1980@gmail.com
Tel: 3477663708

Previous Article “Mio figlio non è matto!” – Psicoterapia e infanzia, istruzioni per l’uso –
Next Article Da quest’anno cambiamo! Consigli pratici per migliorare la tua vita di coppia e iniziare il nuovo anno in modo sereno…in due!

About Author

Dott.ssa Chiara Facchetti

Sono una psicologa, da anni studio la neurodiversità, l'autismo e la Sindrome di Asperger. Quotidianamente mi occupo di migliorare le condizioni di vita delle persone asperger che incontro, con loro e collaborando con le loro famiglie, le scuole, i luoghi di lavoro e le associazioni.

Follow us on FacebookFollow us on Linkedin

Related Posts

  • Il supporto alle persone Asperger – dalla psicoeducazione alla psicoterapia

    16 Marzo 2020
  • Kit di sopravvivenza post – divorzio

    3 Dicembre 2019
  • Autismo e “neurodiversità” – Quando il linguaggio comune influenza la terminologia medica

    15 Novembre 2018

Articoli recenti

  • Il supporto alle persone Asperger – dalla psicoeducazione alla psicoterapia 16 Marzo 2020
  • Kit di sopravvivenza post – divorzio 3 Dicembre 2019
  • Autismo e “neurodiversità” – Quando il linguaggio comune influenza la terminologia medica 15 Novembre 2018
  • Crescere figli felici dopo un divorzio…si può! 20 Marzo 2015
  • “Io non mi separo!” – Bambini e divorzio dei genitori, cosa dice la psicologia 4 Novembre 2014
  • Formazione per psicologi a Milano – “La diagnosi clinica con l’uso dei test grafici proiettivi” 23 Settembre 2014
  • Se mi lasci…ti cancello? – come sopravvivere al divorzio, senza avvelenargli (e avvelenarsi) la vita 13 Marzo 2014
  • Da quest’anno cambiamo! Consigli pratici per migliorare la tua vita di coppia e iniziare il nuovo anno in modo sereno…in due! 31 Gennaio 2014
  • Quando l’amore è troppo – Stare bene tu e il tuo bambino, senza essere “mamma chioccia” 26 Agosto 2013
  • “Mio figlio non è matto!” – Psicoterapia e infanzia, istruzioni per l’uso – 12 Novembre 2012

Archivi

  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2018
  • Marzo 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2014
  • Agosto 2013
  • Novembre 2012

Categorie

  • Blog

Dove ricevo:

Via Teodosio 65, Milano, c/o AspergerLab - Centro per la Sindrome di Asperger

Via Torino 24/2, Gessate, c/o Associazione Sephirah

COPYRIGHT

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori. Copyright © 2019 Dott.ssa Chiara Facchetti. Tutti i diritti riservati - All rights reserved

Dott.ssa Chiara Facchetti.

Dott.ssa Chiara Facchetti.

Psicologa e psicoterapeuta iscritta all’ Ordine Psicologi della Lombardia – n. 03/12625

P. IVA 06896190961 T. +39 347.766.3708
© Copyright 2019. Dott.ssa Chiara Facchetti